CRISTO MORTO - ANDREA MANTEGNA

lunedì 30 dicembre 2013

shunga



estratto da Wikipedia:

I shunga (春画?) sono delle stampe erotiche giapponesi, sullo stile ukiyo-e.
Shunga significa letteralmente "pittura della primavera", un eufemismo dell'atto sessuale. La parola shunga sarebbe derivata dal termine cinese chungonghua (traslitterato in giapponese in shunkyūga), che significa "immagini del palazzo di primavera", per rievocare la gioiosa vita del Kōtaishi, il principe ereditario.
L'età d'oro dell'arte shunga viene situata nel periodo Edo (江戸時代 Edo jidai?), tra il 1600 ed il 1868.

Storia

I shunga hanno la loro origine in Cina. Si pensa che esse siano state ispirate dalle illustrazioni di manuali di medicina durante l'epoca Muromachi (室町時代 Muromachi jidai?) (1336-1573), e dai pittori erotici cinesi di quel periodo, che tendevano ad esagerare le dimensioni dei genitali, caratteristica propria degli shunga. Benché già esistenti prima del periodo Edo, gli shunga erano rari e riservati agli ambienti di corte, e solo successivamente a quel periodo crebbero di quantità e qualità.
Vi furono numerosi tentativi da parte dei governanti giapponesi di vietare i shunga, di cui il primo fu l'editto pubblicato sotto lo shogunato Tokugawa nel 1661, che vietava tra le altre cose i libri erotici noti come (好色本 kōshokubon?). Il più severo di questi editti è datato 1722, che vietava la produzione di nuovi libri senza il consenso del commissario della città, cosa che costrinse l'edizione degli shunga in clandestinità, senza però arrestarne lo sviluppo.
È da annotare anche che sovente coloro che erano incaricati di controllare l'applicazione delle leggi e degli editti contro gli shunga, erano piuttosto tolleranti od inclini alla corruzione, come il sobayōnin dello shōgun Tokugawa Ieharu Tanuma Okitsugu.
L'arte shunga soccomberà solo con l'apparizione della fotografia erotica, all'inizio del periodo Meiji (明治時代 Meiji jidai?) (1868-1912).
L'arte shunga è considerata la fonte d'ispirazione della produzione hentai (変態?), ovvero degli anime e dei manga a carattere pornografico.

Produzione

I shunga vennero prodotti tra il XVI ed il XIX secolo dagli artisti coinvolti nella stampa artistica ukiyo-e.
Beneficiando di una maggiore domanda e prezzi più alti rispetto alle altre stampe regolari, le copie dei shunga venivano prodotti e venduti nel formato di fogli singoli, o più frequentemente in forma di libri, chiamati enpon. Un altro formato molto popolare fu il kakemono (掛け物 絵?), ovvero un singolo rotolo ma dal costo elevato, poiché ognuno di essi era dipinto singolarmente.
Pochi artisti dell'epoca non produssero opere shunga, poiché sembra che la vendita di un singolo rotolo ad un cliente importante potesse fruttare quanto per vivere per sei mesi.
La stampa policroma, o nishiki-e (錦絵?), apparve solo intorno al 1765, ma molti shunga anteriori era già colorati, dato che il colore venire aggiunto a mano dopo la stampa.

I personaggi

I personaggi più frequenti dei shunga erano le geisha e soprattutto le prostitute dei quartieri di piacere delle più importanti città giapponesi.
Queste donne, che avevano spesso una fama che travalicava i confini dei quartieri di piacere e delle città in cui questi erano collocati, avevano un forte potenziale erotico dovuto alla loro professione, ma erano inaccessibili alla maggior parte della popolazione. Solo gli uomini molto ricchi potevano sperare di usufruire dei loro servizi, mentre le donne comuni vedevano in loro idoli affascinanti.
Utamaro era particolarmente apprezzato per le sue raffigurazioni di cortigiane, che offrivano un livello senza precedenti di sensibilità e sfumature psicologiche.
Allo stesso modo, anche gli attori del kabuki erano spesso rappresentati, dato che la maggior parte di essi, soprattutto coloro che interpretavano i ruoli femminili, praticava la prostituzione maschile.

I contenuti

I temi shunga affrontavano tutte le sfaccettature della sessualità, sia eterosessuale che omosessuale.
Il più delle volte i personaggi che appaiono nelle sue scene sono vestiti, dato che in Giappone la nudità non era considerata espressamente erotica poiché era abitudine frequentare le terme ed i bagni comuni, ove la nudità e la promiscuità era la norma.
Le ambientazioni erano realistiche, dimore, bagni pubblici, postriboli o all'aperto, come lo erano i personaggi, ad esclusione del sesso, sia maschile che femminile, che veniva rappresentato di notevoli dimensioni.
Alcuni shunga contenevano anche scene di zooerastia come Il sogno della moglie del pescatore di Hokusai, in cui una donna copula con un polpo.

I fruitori

I shunga erano apprezzati da uomini e donne di tutte le classi sociali e molto sui principali fruitori di queste opere. Si ritiene venissero regalati alle future spose, in modo che potessero istruirsi sul sesso, ma anche che fossero utilizzate dalle prostitute per eccitare i clienti.
Utilizzatori dei shunga potevano essere le moglie dei daimyō, lasciate sole dai mariti per lungo tempo a causa dei loro obbligati soggiorni presso la dimora dello shōgun, e uomini che non potevano frequentare i quartieri di piacere delle grandi città. Questo utilizzo si può dedurre dalla grande quantità di immagini di autoerotismo, sia maschile che femminile, presenti nei shunga, in cui il personaggio si eccitava sfogliando per l'appunto uno shunga.
Queste opere erano tra l'altro anche considerate amuleti contro la sfortuna e le disgrazie come gli incendi. Sembra che i militari portassero indosso dei shunga durante le battaglie perché si credeva che potessero evitare di essere colpiti dal nemico.

domenica 29 dicembre 2013

farmaci e vaccini per malattie rare


USA: IN SVILUPPO 452 PRODOTTI PER LE MALATTIE RARE

Italia (ottobre 2013): scie chimiche!


Le stime rese note dalla Pharmaceutical Research and Manufacturers of America (Phrma) rivelano che le aziende di ricerca biofarmaceutica statunitensi stanno attualmente sviluppando 452 medicinali per il trattamento delle malattie rare.
I 452 nuovi farmaci e vaccini attualmente in fase di sviluppo includono 105 prodotti per forme rare di cancro, 85 per malattie genetiche, 65 per tumori del sangue, 32 per disordini neurologici, 28 per malattie infettive e 20 per condizioni respiratorie. Fra gli altri prodotti in sviluppo una terapia mirata per la distrofia muscolare di Duchenne, un potenziale nuovo trattamento per l'ipofosfatasia, un farmaco per la fibrosi polmonare idiopatica, un potenziale trattamento per la sclerosi laterale amiotrofica e uno per la leucemia linfoblastica acuta; un vaccino geneticamente modificato progettato per il trattamento del cancro pancreatico.
Tutti i prodotti sono in corso di valutazione in studi clinici o in fase di revisione da parte della Food and Drug Administration (Fda).negli Stati Uniti, sebbene una malattia rara colpisca meno di 200.000 persone, il numero di queste patologie e' pari a circa 7.000 e collettivamente sono quasi 30 milioni di americani, o uno su 10, a esserne colpiti. Secondo la Fda, un terzo di tutte le approvazioni di nuovi farmaci negli ultimi cinque anni ha riguardato le malattie rare. Solo nel 2013, i farmaci orfani che hanno ricevuto l'approvazione della Fda, compresi trattamenti per la malattia di Cushing, la fibrosicistica e la malattia di Gaucher, sono stati 13.



Fonte:

 http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/usa-sviluppo-452-prodotti-le-malattie-rare

http://www.phrma.org

Pillole dal Mondo n. 408
22/11/2013

fonte: sulatestagiannilannes.blogspot.it

sabato 28 dicembre 2013

i 37 giorni della FIAT




1980: i 37 giorni della FIAT.

Cronologia della mitica lotta che da settembre a ottobre 1980 oppose i lavoratori FIAT alla direzione aziendale. Quella sconfitta, avvenuta con la complicità determinante delle direzioni sindacali CGIL, CISL e UIL, segnò l'inizio in Italia del lungo periodo di riflusso operaio nel quale tuttora ci ritroviamo. La cronologia è tratta dal libro "Con Marx alle porte" a cura delle Nuove Edizioni Internazionali, scritto a più mani a un mese di distanza dai fatti da una serie di attivisti politici e sindacali*.

Adriano Alessandria, Roberto alotto, Doriana Bertino, Augusto Caffaz, Angelo Caforio, Fausto Cristofari, Paolo De Luca, Piero De Montis, Liborio Gagliardi, Giuseppe Gentile, Mario Laudati, Alberto Malva, Giuseppe Martellacci, Ebe Matta, Gio Palazzo, Rocco Papandrea, Edgardo Pellegrini, Franco Ranghino, Raffaello Renzacci, Paolo Rindone.

La vigilia
Lunedì 1 Settembre 1980
Riaprono dopo le ferie gli stabilimenti FIAT IVECO, Acciaio grandi nastri, parte di Lingotto, la parte di Rivalla dove si fa la Delta, l'Autobianchi di Desio. Termini Imerese lavora già del 25 Agosto. Nel solo mese di Luglio, la FIAT ha portato avanti un programma di licenziamenti selezionati, a pioggia, che ha colpito almeno 2.000 lavoratori.
Si riunisce a Roma la commissione Barattieri, instaurata dal ministro Bisaglia per elaborare il piano di settore per l'automobile.
Martedì' 2 Settembre
Riaprono tutti gli stabilimenti siderurgici FIAT. A Rivalta, sulla linea della Delta, aumento improvviso, non contrattato, dei carichi di lavoro. I lavoratori rispondono con due fermate di mezz'ora.
La FLM e CGIL-CISL-UIL si incontrano a livello regionale. 
Dalla riunione emerge che 47 aziende, per lo più metalmeccaniche, hanno chiesto per Settembre/Ottobre la Cassa integrazione per oltre 13.000 addetti.
Mercoledì 3 Settembre
Torino è attraversata da una grande manifestazione dei lavoratori della Indesit. In testa al corteo, le donne. Alla Indesit sono minacciati 12.000 posti di lavoro.
I sindacati torinesi si incontrano con gli amministratori comunali e regionali. Dalla riunione esce una richiesta alla FIAT di investire, per reggere lo scontro con le grandi case automobilistiche mondiali. I sindacati si dichiarano disponibili alla mobilità interna, al blocco del turn over e al prepensionamento. Si richiede un rapido intervento del governo per la definizione del piano di settore, finalizzato a evitare i licenziamenti.
Intervenendo a Bologna al festival dell'L'Unità, il sindaco di Torino Novelli rivendica al Comune di non essere più una dépendance della famiglia Agnelli.
Giovedì 4 Settembre
Riaprono tutti gli stabilimenti FIAT-auto. A Cassino si chiede un immediato aumento dei ritmi, non rispettando la decisione di Luglio, che per ritoccare i ritmi ci sarebbe voluta, alla riapertura, una specifica trattativa.
La dirigenza FIAT si fa ricevere da Cossiga, La Malfa, Foschi, De Michelis. Illustra un lungo documento, di cui per ora non si sa nulla. Nel pomeriggio Cesare Annibaldi, responsabile delle relazioni industriali della FIAT, incontra Galli, Mattina, Bentivogli, Veronese, Sabattini e Morese.
Ad Ariccia, convegno della CGIL sugli impiegati. Nella relazione di Paolo Franco, autocritica per lo scarso impegno del sindacato nei loro confronti. Il sindacato deve promuovere l'affermazione di figure professionali più ricche "di competenza, di spazio, di potere" e pagate meglio. Ci deve essere una maggiore differenziazione salariale, che premi la professionalità.
Venerdì 5 Settembre
Cesare Annibaldi annuncia che l'esigenza, per la FIAT, sarebbe quella di licenziare 24.000 dipendenti (di cui 2.000 impiegati). Comunque è possibile evitarlo ponendo in Cassa integrazione a zero ore, per 18 mesi dal 1° Ottobre, questi lavoratori.
La FLM dirama una nota in cui ribadisce di essere contraria "in queste condizioni" alla mobilità esterna, perché essa significherebbe solo una mascheratura dei licenziamenti. E' invece favorevole – conferma – a mobilità interna, blocco del turn over, prepensionamenti, corsi di formazione per un riequilibrio anche qualitativo degli organici.
Viene giudicata inopportuna la dichiarazione pubblica di Cesare Del Piano (segretario confederale CISL) che si è dichiarato favorevole alla riduzione dell'orario di lavoro.
Benvenuto, segretario generale della UIL, si dichiara favorevole anche alla mobilità interaziendale "purché da posto a posto".
A Cassino, per la questione dei ritmi, sciopero alla Verniciatura. La FIAT mette "in libertà" 3.200 operai.
Comune, provincia e regione incontrano la delegazione FIAT e dichiarano la propria soddisfazione nel sentire che l'azienda vuole mantenere/recuperare mi ruolo di primo piano tra i produttori mondiali. Lamentano che non vengano fornite indicazioni sulla strategia e sui programmi del gruppo.
Sabato 6 Febbraio
Pio Galli dichiara che la FLM non è pregiudizialmente contro la mobilità esterna. Ma – aggiunge – la crisi dell'auto finirà nell'82; in quel momento la FIAT dovrà ripartire a pieno ritmo, non ridimensionata.
Alla segreteria CGIL-CISL-UIL emergono posizioni divergenti in merito al documento da presentare alla prossima consultazione di quadri sindacali (la nuova EUR). I dissensi sarebbero sullo 0,50 per cento, sull'orario di lavoro e sulla FIAT.
Benvenuto dichiara che il sindacato deve fare un salto da una cultura di opposizione a una cultura di governo.
Lunedì 8 Settembre
Riapre la Framtek di Settimo.
Scatta la Cassa integrazione fino al 30 Settembre, due giorni a settimana, per 74.000 lavoratori FIAT.
All'Unione industriali di Torino cominciano gli incontri tra le delegazioni FIAT e FLM. La FIAT lamenta grossi stock e la FLM ritiene non attendibili i dati forniti. La FIAT afferma di dover porre in Cassa integrazione per 15 mesi, a zero ore, 24.000 lavoratori, metà dei quali non potranno rientrare in fabbrica.
Claudio Sabattini, segretario nazionale FLM, rilancia la proposta già resa nota dal sindacato, aggiungendo che la Cassa integrazione dovrà essere a rotazione.
A Napoli la polizia carica un corteo di 2.000 disoccupati.
Al ministero del Bilancio, a Roma, incontro dei sindacati con il ministro La Malfa per analizzare i termini della crisi economica. Non emerge una linea di accordo su come affrontarla.
Il presidente della Confindustria, Merloni, si incontra con Agnelli, Orlando, Mandelli, Mattei e altri mèmbri del direttivo dell'organizzazione padronale. Affermano che è necessario adottare misure impopolari per allontanare conseguenze negative più ampie. Dicono: licenziare oggi, per avere più posti di lavoro domani.
Martedì 9 Settembre
Al direttivo dell'Unione industriali del Piemonte, Pininfarina afferma che la scelta per la FIAT può essere solo la mobilità "senza distinzioni di comodo tra interna e esterna".Al consiglio comunale di Torino la DC propone la creazione di una commissione regionale per la mobilità esterna e un gruppo di lavoro a livello comunale per il reperimento di posti di lavoro.La Malfa incontra i dirigenti della Confindustria, che chiedono al governo di intervenire con un progetto di riforma della scala mobile.
I 37 giorni
Mercoledì' 10 Settembre, primo giorno
Rottura delle trattative a Torino. Annibaldi annuncia che in giornata, al massimo domani, saranno aperte le procedure per 12/15.000 licenziamenti.
A Rivalta, al secondo turno, gli operai – già in sciopero per i ritmi – bloccano la fabbrica e fanno un corteo fino alla Indesit inneggiando a Danzica.
Alla Lancia di Chivasso il Consiglio di fabbrica proclama il blocco e il presidio dei cancelli.
A Mirafiori gli operai delle Carrozzerie, dopo la mensa, scendono in sciopero e bloccano i cancelli.
All'esecutivo della UIL, Raggerò Ravenna dichiara che è impossibile la difesa dello status quo nell'occupazione.Incontrandosi con un redattore della Repubblica, Pierre Carniti afferma che l'apparato sindacale è conservatore, burocratico, quindi tende a esortare alle lotte frontali. Invece la strada è quella di gestire lo 0,50 per cento perché questo permetterà di gestire una parte, sia pur piccola, dell'economia.
Giovedì 11 Settembre, secondo giorno
Tre ore di sciopero proclamate dalla FLM. con assemblea.
A Lingotto passa la proposta di prolungare lo sciopero fino alla fine del turno e di andare in corteo a Mirafiori. Il "nazionale" Regazzi non è d'accordo e tenta maldestramente una contro-assemblea che naufraga sul nascere. A Mirafiori ci va un grosso corteo. Il secondo turno mantiene la forma di lotta delle 8 ore di sciopero.
A Rivalta, scioperi di 3 ore con assemblee nei settori; corteo in Meccanica, partecipazione eccezionale specie nella Verniciatura (oltre il 90 per cento partecipa al corteo).
A Mirafiori, primo turno, si decide lo sciopero di 8 ore. Assemblea alla porta 5. Parlano quelli di Mirafiori e parlano quelli di Lingotto. Angelo Caforio, dei 61 licenziati, lancia un appello a tutte le fabbriche italiane per l'immediata unità della lotta contro un attacco che non è solo alla classe operaia FIAT ma a tutta la classe operaia italiana. Secondo turno. Presse. Si lavora mezz'ora, poi tutti in sciopero. L'eccezionale partecipazione femminile dice già che le donne saranno tra le protagoniste assolute di questa lotta. Un grande corteo. E qui appare Carlo Marx. Al termine del corteo, quando si vanno a presidiare i cancelli, Marx sarà appeso a una porta. Si riprodurrà, si moltiplicherà, riapparirà in piccoli quadri e in giganteschi teloni. Fino alla fine, Marx sarà alle porte con la classe operaia in lotta.
Foschi incontra la FLM e poi la delegazione FIAT.
L'Unione industriali piemontese "scopre" che nell'area di Torino sono 15/16.000 i posti di lavoro vacanti.
Dalla Lombardia arriva la notizia che sono scese in lotta l'Autobianchi di Desio e la OM a Milano e a Broscia. Da Mantova, l'annuncio di un grande corteo a Suzzara. Da Termoli, che la FIAT si è fermata per tutto il giorno. Cosi' a Cassino e Termini Imerese. Ferma a Modena la FIAT trattori.
Per la direzione del PCI Chiaromonte afferma che è accettabile la mobilità, purché sotto controllo sindacale e indirizzata alla difesa del lavoro.Al festival bolognese dell'Unità, Lama dichiara che le proposte del sindacato consentivano un alleggerimento di manodopera superiore a quello chiesto dalla FIAT.Il sindaco Novelli si dice convinto che esistono tutte le condizioni per trovare una via d'uscita.
Venerdì 12 Settembre, terzo giorno
Quattro ore di sciopero proclamate dalla FLM. con manifestazione davanti alla prefettura.
Lingotto. Si decide subito, all'entrata, per le 8 ore. Alcuni lavoratori restano a discutere in fabbrica con pochi gruppi che non vorrebbero scioperare: un forte dibattito, per convincerli della portata dello scontro. Il secondo turno andrà in corteo alla RAI: si chiede la diffusione, su reti nazionali e locale, di un appello allo sciopero generale nazionale Si articolano questi punti: no ai licenziamenti, no alla mobilità, no alla cassa integrazione, correttezza dell'informazione, a Torino le trattative. La RAI si lmpegna a diffondere il testo dell'appello. Ma non lo farà.
La sera, un buon numero di lavoratori si trova spontaneamente ai cancelli. Minacciosa uscita in gruppo, alle 23 di un folto gruppo, inquadrato, di capi.
A Mirafiori, primo turno, organizzazione del corteo per la manifestazione di piazza castello: tutti chiedono trattativa a Torino. Secondo turno, la Carrozzeria continua con le modali tà di sciopero del giorno precedente. Alle Presse un grosso corteo interno spazza i crumiri. Ci si unisce alle Meccaniche e si va in giro per il quartiere a popolarizzare i contenuti della lotta
A Chivasso i lavoratori della Lancia bloccano l'autostrada Rivalta: 4 ore di sciopero e grandi cortei. Materferro: anche qui, dopo lo sciopero, picchetti nella notte.
Notizie da fuori: a Crescenzago ha scioperato la Magneti Marelli al 98 per cento- A sesto ha scioperato l'Ercole Marelli, che non è FIAT. AII'Alfa Romeo di Arese il CdF ha votato un ordine del giorno di solidarietà. Continuano le mobilitazioni e le assemblee a Desio, a Suzzara, a Brescia.
Foschi incontra separatamente FLM e FIAT
Ottaviano Del Turco dichiara che la mobilità esterna va bene, ma solo da posto a posto. Il cardinale Ballestrero, presidente della CEl e arcivescovo di Torino redige un messaggio in cui auspica una soluzione positiva della vertenza,
Dirigenti del PCI incontrano dirigenti della FLM e testimoniano l'appoggio del partito alle richieste della federazione dei metalmeccanici. A Pisa, l'assemblea nazionale degli studenti medi della FGCI lamenta l'ancora insufficiente mobilitazione attorno alla FIAT.
Sabato 13 Settembre, quarto giorno
Incontro dei quadri FIAT del PCI con Pajetta. Pajetta dichiara che la mobilità da posto a posto è accettabile. Per quel che riguarda le forme di lotta, bisogna esprimere la massima forza, partecipazione, autodisciplina. Il PCI deve essere, con questo orientamento, alla testa delle lotte.
Agostino Marianetti incontra Giorgio Bocca e - tra l'altro - gli dice di essere per l'autoregolamentazione dello sciopero.
Enzo Mattina dichiara che si può anche decidere la mobilità esterna, ma solo tra 9-10 mesi, verificata la situazione del mercato del lavoro. Questa posizione -ritiene - dovrebbe far superare le incomprensioni tra FLM e confederazioni.
Domenica 14 Settembre, quinto giorno
Berlinguer, chiudendo il festival dell'Unità a Bologna, si dichiara favorevole al ritorno della trattativa a Torino, alla trasmissione delle trattative per radio e TV. Comunque la FIAT non ha il ruolo centrale, nel suo discorso: solo 134 righe sulle 1.500 di trascrizione sull'Unità.
Lunedì' 15 Settembre, sesto giorno
C'è la Cassa integrazione a Mirafiori, Rivalta (esclusa la Delta), Lancia di Chivasso, Lingotto (per 1.800), Carrozzerie, Presse, Costruzioni stampi. Lancia San Paolo, ecc.
A Lingotto, primo turno, alcuni propongono di andare all'articolazione della lotta. L'assemblea riconferma invece le 8 ore.
Corteo interno, blocco dei cancelli. L'assemblea del secondo turno riconferma lo sciopero a oltranza. Vota cinque punti: 1. Ritiro immediato dei licenziamenti; 2. No alla mobilità esterna; 3. No alla Cassa integrazione a O ore; 4. Trattative a Torino; 5. Sciopero generale nazionale.
Corteo che va alla Stampa e ne ottiene la pubblicazione. La sera, nuova sortita organizzata dei capi.
Manifestazione esterna alla Lancia di Chivasso, con mantenimento dei presidi ai cancelli. Tre ore di fermata alla Delta di Rivalta. Blocco di Fonderie e Fucine alla Teksid. Fermate alla Meccanica 3 di Mirafiori, dove non c'è Cassa integrazione.
La Pininfarina annuncia che chiederà la mobilità esterna per 500 operai eccedenti, un quinto della manodopera.
A Pisa la Motofides (FIAT al 60 per cento) minaccia 200 licenziamenti su 1.000 dipendenti.
Dopo i nuovi incontri separati con FLM e FIAT, il ministro Foschi dichiara che ci sono possibilità di riassorbimento della manodopera espulsa dalla FIAT.
Benvenuto protesta: macché Danzica! Qui ci vuole più trasparenza nelle pratiche sindacali; qui ci vogliono i referendum tra i lavoratori!Virginio Gallo, segretario generale Trasporti della CGIL, annuncia che la FIAT ha fatto sbarcare, a Livorno, 10.000 auto provenienti da Spagna e Brasile e prevede di farne arrivare altre 15.000 nei prossimi giorni.
Martedì 16 Settembre, settimo giorno
Continua la Cassa integrazione. Rientrano però al lavoro alle Carrozzerie di Mirafiori la 127, la Lancia di Borgo San Paolo, 500 operai della Diesel alla Meccanica di Rivalla.
A Lingotto continua l'oltranza. Corteo nel quartiere fino a corso Marconi. Al secando turno, corteo interno che invita i capi a uscire. Poi blocco della stazione ferroviaria: breve discussione con i pendolari, molti dei quali hanno già scioperato nel corso della mattina. Perciò si decide di far passare i convogli, dopo un breve comizio. I lavoratori, dal treno, ripartono salutando a pugno chiuso. La sera, durante il picchettaggio, un lavoratore è ferito a freddo da un capo, uscito furtivamente dallo stabilimento. Quando arriva la polizia, vorrebbe arrestare alcuni picchettanti; poi però se ne va senza effettuare fermi.
A Rivalla, alle 8,15 la dirczione mette senza lavoro i dipendenti "causa la mancanza di rifornimenti da Lingotto". In Verniciatura e Montaggio parte lo sciopero, fino al termine del turno.
Alla Lancia di Chivasso, blocco totale delle merci. Tremila in assemblea. La lotta è diretta da un comitato misto di delegati e operai. Iniziative e comunicati sono adottati in comune dal CdF e da questo comitato di sciopero.
A corso Marconi, sede degli uffici centrali FIAT, dove la FLM ha proclamato uno sciopero per tutta la giornata, folto picchetto fin dalle 4 del mattino. Molti dei picchettanti sono lavoratori in Cassa integrazione.
A Mirafiori ['esecutivo del CdF si pronuncia per un indurimento della lotta. In Carozzeria gli operai della 127 bloccano per otto ore, con manifestazione e presidio ai cancelli.
Corteo interno alle Presse.
Lancia di borgo San Paolo: 4 ore di sciopero con assemblea. Ma l'assemblea decide di prolungare l'astensione dal lavoro fino al termine del turno. Anche a Villar Perosa i 400 dipendenti bloccano in maniera totale.
Attivo regionale della FLM in via Porpora. Si afferma che non importa dove si svolgono le trattative, purché siano trasparenti e chiare ai lavoratori. Opposizione della V Lega Mirafiori.La FIAT annuncia l'accordo con la Peugeot: insieme produrranno "un motore rivoluzionario, per i modelli di bassa cilindrata a consumi ridottissimi".Alla vigilia della riunione del governo. La Malfa si pronuncia decisamente contro l'accordo Alfa-Nissan. La FLM organizza una delegazione operai a Roma per sostenere Massaccesi. Il gruppo socialista alla Camera annuncia che sta lavorando a un'iniziativa per la realizzazione di una agenzia del lavoro, per consentire la mobilità esterna.
Mercoledì 17 Settembre, ottavo giorno
Giornata di mobilitazione, con manifestazioni di zona presenti i segretari della FLM, Parla Pio Galli. Enorme la partecipazione, moltissimi giovani e donne. Gai promette lo scopero nazionale dei metalmeccanici e che, quando ci sarà l'ipotesi di accordo i dirigenti sindacali verranno a Torino per sottoporla a verifica Se i lavoratori, la rifiuteranno, non si firmerà. Molti striscioni e cartelli comunque, reclamano ancora la trattativa pubblica a Torino.
Davanti alla Indesit, presenti anche i lavoratori di Rivalta
Darla Bentivogli. Tende soprattutto ad appoggiare chi vorrebbe la lotta articolata che - sostenuta qui dal CdF - trova tantissime resistenze nella base che vuole l'oltranza.
Mattina parla in piazza Crispi.
A Ivrea la manifestazione degli operai dell'Olivetti davanti all'Unione industriali.
Altre iniziative alla Pininfarina, Ipra, ecc.
Sa Desio arriva la notizia che I'Autobianchi ha deciso il blocco degli stock.
Pomeriggio. Assemblee in quasi tutte le situazioni. Rivalta, Mirafiori Meccaniche e Presse passano all'articolazione (un'ora di lavoro all'inizio e alla fine del turno).
A Lingotto comincia a circolare l'ideadi un comitato di sciopero Si decide anche di fare un documento da portare, il giorno dopo, alla riunione dei quadri sindacali al cinema Massimo, documento in cui si richiede la riunione di tutti i CdF FIAT per unificare l'iniziativa e le forme di lotta; la riunione, qualora la segreteria provinciale non la convocasse, potrebbe essere fatta a Lingotto o alla porta 5 di Mirafiori.
Alla Regione ['assessore del Lavoro, Alasia, tiene una conferenza-stampa: non c'è spazio sul mercato del lavoro torinese – dice – per un'estesa mobilità.Il dirigente della Confindustria, Merloni, dichiara che la mobilità esterna è indispensabile e che ci vuole l'agenzia del lavoro.Al direttivo della CGIL, Lama afferma che la consultazione dei lavoratori non dev'essere lasciata alla spontaneità ne alla genericità.
Giovedì 18 Settembre, nono giorno
A Mirafiori Carrozzerie continua lo sciopero di 8 ore e cosi' a Lingotto e alla Lancia di Chivasso, dove prosegue il presidio ai cancelli. Manifestazione di oltre 5.000 all'Unione industriali, anche con gli operai della Materferro.
Al pomeriggio sì mantengono le stesse forme di lotta che al mattino. Nuovo corteo di Lingotto all'Unione industriali. Tentativo del collettivo dell'Autonomia di dirottare la manifestazione alla stazione centrale di Porta Nuova; non riesce. Concitato dibattito, davanti all'Unione industriali, tra operai della
FLM e membri del collettivo. Parecchi operai se ne vanno.
A Lingotto, nella giornata, arrivano alcuni delegati di Rivalla che fanno pressione perché si articoli la lotta.
Riunione di quadri sindacali al cinema Massimo. Viene letta la richiesta di Lingotto per una riunione di tutti i CdF FIAT, sabato.
La FLM V Lega denuncia una rappresaglia padronale: un lavoratore è stato licenziato, accusato di aver percosso un suo compagno di lavoro.
La FLM nazionale proclama lo sciopero dei metalmeccanici per il 25. In Piemonte lo sciopero sarà generale di tutte le categorie.Aprendo il Comitato centrale della UIL, Benvenuto auspica il voto segreto, il referendum tra i lavoratori, un meccanismo di "codecisione" alla tedesca per aprire la strada della partecipazione operaia alle imprese.Il ministro Foschi annuncia di aver elaborato un piano per la soluzione della vertenza.
Venerdì 19 Settembre, decimo giorno
A Mirafiori assemblee con i rappresentanti degli enti locali, al primo e secondo turno. Continuano alle Carrozzerie le 8 ore di sciopero. 6 a Meccaniche e Presse. Grande partecipazione ache di cittadini non operai, alle assemblee. Il sindaco Novelli afferma che se la FIAT manterrà i licenziamenti, il prossimo incontro con lui sarà dentro la fabbrica. Interviene Antonio Gil, operaio della SEAT, membro delle Comisiones obreras e militante della Liga comunista revolucionaria, la sezione spagnola della Quarta internazionale. Porta 1’appoggio della classe operaia SEAT e sottolinea il carattere unito della lotta operaia, che deve tradursi in concrete azioni comuni.
Un altro militante della LCR spagnola della SEAT, Deosda do Toledano, interviene a Lingotto in un'assemblea con gli enti locali e le forze politiche. Tra gli altri intervengono Ferrara per il PCI, Caiazza per DP e Caforio per la LCR. Quando prende la parola un esponente democristiano, è subissato da fischi e slogan Alla testa della contestazione, le donne e settori di base del PCI.
Operai di Lingotto si recano quindi negli altri stabilimenti per invitare rappresentanti delle diverse fabbriche al loro CdF, che si terrà domani. Da Termini giunge la notizia che è stata bloccata la produzione della Panda e che è in atto un presidio ai cancelli.Foschi annuncia che se la FIAT licenzia si dimetterà. Si discute sulla sua bozza che però resta segreta. La FLM, dopo la riunione, ne nega addirittura l’esistenza. Torino, sera. Assemblea generale dei quadri operai della LCR. Antonio Gil informa che, alla proposta delle Comisiones obreras di inviare una folta delegazione, il sindacato italiano ha risposto: "Non occorre. Vi informeremo noi quando tutto sarà finito".
Sabato 20 Settembre, undicesimo giorno
Lingotto Consiglio di fabbrica aperto alla partecipazione di altre situazioni. Introduzione e replica rituali, di un esponente della segreteria provinciale FLM. Dibattito molto vivo tra chi vuole andare all'articolazione e chi pone invece l'esigenza di un ulteriore inasprimento della lotta con l'occupazione delle fabbriche Alcuni interventi pongono il problema dell'insufficiente strategia della FLM e l’esigenza della riduzione di orario a Parità di paga. Intervengono anche rappresentanti della Motori Avio, dell’IVECO e di Rivalla. 11 CdF si conclude con un documento che mantiene la proposta delle 8 ore per lunedì mattina ma rimette ulteriori decisioni al Consiglione di Mirafiori convocato per il pomeriggio.
Cossiga autorizza la firma dell'accordo Alfa-Nissan.
Domenica 21 Settembre, dodicesimo giorno
Alla Lancia di Chivasso prosegue il blocco totale dei cancelli. Il comitato di lotta riceve Toledano e Gii della SEAT e Góte Kilden, dell'esecutivo sindacale della Volvo-camion di Gòteborg, membro della sezione svedese della Quarta Internazionale. La discussione, molto fraterna e ben approfondita, viene trasmessa attraverso gli altoparlanti a circa cinquecento operai e alle loro famiglie che stanno attendendo lo spettacolo organizzato per solidarietà da un gruppo di animazioneIntervista di Luciano Lama all'Unità: La FIAT - afferma - vuole colpire il potere del sindacato. Lo sciopero generale appare necessario. Le contestazioni e le polemiche di Luglio sono un esperienza traumatica da cui trarre insegnamenti. Tutta la strategia sindacale sarà sottoposta al giudizio della base.
Lunedì 22 Settembre, tredicesimo giorno
Prosegue la Cassa integrazione con le stesse modalità del lunedì precedente.
A Lingotto 8 ore di sciopero su entrambi i turni. Sotto la pioggia dopo il primo turno, corteo che fa uscire gli impiegati dalla filiale di corso Bramante. Breve comizio agli impiegati da parte di una giovane operaia. Poi si va alla Framtek di via Genova invitando ad una assemblea. Ma il CdF preferisce mantenere le forme di lotta articolate.
Alla Teksid scioperi a scacchiera bloccano la produzione di tutto il gruppo.
A Rivalta la FIAT dichiara senza lavoro la Delta, in Verniciatura e Lastroferratura. Il Montaggio sciopera dalle 8 alle 11 il primo turno e dalle 16,45 in poi il secondo.
Alla Lancia di Chivasso, nonostante la Cassa integrazione continua il presidio dei cancelli.
Alla IVECO, 3 ore di sciopero alla SOT e alla Ricambi Al secondo turno, un corteo blocca il lungostura Lazio.
Al cinema Smeraldo, prima riunione del Consiglione di Mirafiori, con oltre un migliaio di delegati e aperto alle altre situazioni. Discussione interlocutoria: molti interventi sottolineano la necessità di un adeguamento generale ai livelli più alti della lotta e di andare verso l'occupazione delle fabbriche. Viene presentato un documento finale che istituisce una commissione (che comincia a discutere dell'organizzazione dell'occupazione) e che prevede "forme estreme di lotta".Foschi riceve i presidenti delle amministrazioni torinesi e della regione Novelli, Maccari ed Enrietti. Poi Lama, Camiti e Benvenuto che hanno appena incontrato Galli, Bentivogli e Mattina. Cossiga riceve l'amministratore delegato della FIAT Cesare Romiti.
Martedì' 23 Settembre, quattordicesimo giorno
Cassa integrazione con le modalità del martedì precedente.
Lingotto. Al primo turno l'assemblea conferma l'oltranza.
Numeroso corteo alla stazione di Porta Nuova, con volantinaggio ai treni e lettura di un comunicato sindacale dagli altoparlanti deila stazione. Poi delegazione in regione dove si chiede il rinvio di bollette della luce, del gas, del telefono e un intervento degli enti locali per ottenere un rinvio e una dilazione del pagamento degli affitti. Al secondo turno, corteo che giunge ai confini di Nichelino con speakeraggi che chiedono la solidarietà della popolazione. Volantinaggio ai negozi.
A Mirafiori il picchetto sbarra l'accesso alla fabbrica di impiegati e dirigenti. In Carrozzeria gli operai della 127 si riuniscono in assemblea e decidono lo sciopero fino alla fine del turno. Alla Materferro tre ore di sciopero e blocco di corso Orbassano. A Porosa fermata totale. Alla Lancia di borgo San Paolo, sciopero di 8 ore. A Rivalla, 4 ore di sciopero alla Delta in Verniciatura e al Montaggio. 60 operai della Lastroferratura sono dichiarati senza lavoro. Lavorano invece gli impiegati. Alla Lancia di Chivasso, dove prosegue il blocco dei cancelli, gli operai partecipano al consiglio comunale. Alla Teksid due ore di sciopero alle Fonderie e alle Fucine, 4 a Crescentino. AII'IVECO due ore di sciopero ai telai, 3 a Spa Stura; nel pomeriggio corteo alla RAI.
La FIAT annuncia il raddoppio del capitale sociale: "Con questo - si dichiara - la famiglia Agnelli smentisce nei fatti presunti disimpegni della FIAT",
Al direttivo CGIL-CISL-UIL proposte differenziate sulle funzioni del sindacato nella crisi. Dissensi anche sullo 0,50 per cento. Tutti però sono per un "ancoramento alla linea dell'EUR".
Mercoledì 24 Settembre, quindicesimo giorno
Assemblea con le forze politiche sulla pista a Mirafiori. A un certo punto arriva anche un numeroso corteo da Lingotto.
Un delegato della Carrozzeria, Liberato Morcia, dice no alla mediazione Foschi per la Cassa integrazjone a 0 ore per tremesi. Così Marchesane, del CdF Lingotto. Poi tocca ai politici e spesso è contestazione. L'esponente della DC (Garocchio) non riesce a parlare. Fischi e slogan quando interviene Cicchitto, che appare decisamente un esponente del PSI al governo e non tanto la sinistra di quel partito. In Marco Boato non si riconosce Lotta Continua ma il Partito Radicale, di cui è deputato: contestato duramente anche lui. E siccome se ne esce con un: "Ma è questa la vostra democrazia?" la dose di fischi aumenta. Seguiti invece con interesse gli interventi per il PCI (Minucci), per il PdUP (Castellina), per DP (Calamida), per la LCR (Caforio). Stessa scena, più o meno, il pomeriggio. Solo Boato rettifica: "Fischiate pure; questa è democrazia" e anche per lui c'è qualche applauso. I lavoratori IVECO vanno alla Stampa, bloccano via Roma, reclamano una corretta informazione.
Organizzata dall'intercategoriale donne di Torino, manifestazione, la sera, a Rivalta. Si sentono operatrici sindacali e operaie sulla condizione femminile, sulla donna in fabbrica, sulla famiglia e sulle istituzioni, su come organizzare le donne per la manifestazione di sciopero, domani. Si decide lo striscione "A casa non si torna". Spettacolo, con Franca Rame.
Nel corso della giornata, sempre a Rivalta, ci sono stati vari cortei, fino alla vicina Indesit e picchettaggi che hanno sbarrato l'entrata impiegati.
Il direttivo delle confederazioni decide per il 2 Ottobre lo sciopero generale nazionale di 4 ore.
La sera, il telegiornale accusa: tortissimo assenteismo all'Alfa-sud. Punte del 40 per cento a casa. Un telegramma della direzione alla FLM. La FLM stigmatizza gli assenteisti.
Giovedì 25 Settembre, sedicesimo giorno
Sciopero generale nazionale dei metalmeccanici, generale di tutte le categorie in Piemonte.
Centomila manifestanti a Torino. Le donne della FLM, del l'Intercategoriale, del movimento femminista hanno una vivacissima presenza. Estremamente combattive le lavoratrici della linea CIPAS, cioè delle mense aziendali. Ampia partecipazione dei giovani ma ancora debole quella del settore studentesco.
Mattina, anche se spesso interrotto da slogan per lo sciopero generale intercategoriale, per le 35 ore, per l'occupazione delle fabbriche può concludere senza eccessiva difficoltà. Forti i fischi, più forti slogan quando prende la parola Carniti. Le mani si alzano per chiedere che lo sciopero generale sia di 8 ore. Chiude in fretta e furia, sotto la crescente contestazione, specie della base del PCI e degli operai della LCR. Questi ultimi, appena Carniti è sceso ed è stata data l'indicazione di scioglimento del comizio, salgono sul palco e intonano, ripresi da molti lavoratori: "Né mobilità, né licenziamenti/occupiamo gli stabilimenti" e "Ci piace di più un governo in tuta blu".
A Napoli manifestazione del Centro-Sud. Parlano Pio Galli e un delegato di Mirafiori. Anche qui grossa partecipazione, caratterizzata dalla forte presenza dei disoccupati.
Sempre a Torino, al cinema Smeraldo, riunione del Consiglione di Mirafiori aperto alle altre situazioni. Molto accesa la discussione. Più interventi sottolineano che la proposta Foschi non può essere un punto di riferimento; che così com'è la trattativa è un bluff. Si tratta di far pesare la forza operaia: viene fori riproposta l'occupazione delle fabbriche. Morese tenta di dimostrare che non c'è contraddizione tra la proposta Foschi e la Cassa integrazione a rotazione. Sabattini determina col suo intervento l'esito dell'assemblea, teorizzando che il rifiuto della mediazione Foschi porterebbe il sindacato all'isolamento: è necessario che, se rottura ci deve essere, sia la F IAT a operarla.
Viene cosi' votato a maggioranza un documento che vede nella proposta di Foschi – contestata dalla maggior parte degli interventi – una base accettabile di discussione e che riconferma "forme di lotta estreme" nel caso che la FIAT non accetti la mediazione (a proposito di Danzica, di trattativa pubblica e di comportamenti trasparenti: non solo questa mozione non sarà mai pubblicata ma è praticamente impossibile ritrovarne il testo integrale).Sull'Unità appare un appello di operai della Lancia di Chivasso per il coinvolgimento di tutti i giovani nella lotta. Sarà sottoscritto da altri CdF e avrà l'adesione di FGCI, FGSI, PdUP, DP, MLS, GIOC (giovani cattolici), LCR. La stesura finale {vedi appendice} sarà frutto di un utile dibattito soprattutto tra i rappresentanti della FGCI e quelli della LCR.A Roma, conferenza-stampa della FIAT. Annibaldi e Romiti affermano: chiedendo la mobilità esterna, chiediamo solo l'applicazione del contratto (vedi in appendice l'art. 4); se la FLM non ci sta, licenziamo.Agnelli va da Cossiga. Qualche ora prima, è partita una lettera di Agnelli ai dipendenti, per dimostrare la bontà della mobilità esternaLa commissione Lavoro della Camera in una mozione approva come base di accordo la proposta Foschi. Votano a favore anche Boato (PR) e Gianni (PdUP).
Venerdì'26 Settembre, diciassettesimo giorno
A Lingotto si cominciano a raccogliere i nominativi degli operai disposti a far parte del servizio di vigilanza nel caso di occupazione della fabbrica, A Rivalla numerosi cortei percorrono lo stabilimento. Uno si reca alla palazzina e ne fa uscire gli impiegati che escono tra due file di operai che lanciano fischi, applausi ironici, anche qualche sputo,
All'IVECO assemblea di treore al secondo turno. Passa in maggioranza la proposta che se Mirafiori occuperà occuperà anche l'IVECO. Numerose prese di posizione a favore della riduzione dell'orario.
Berlinguer parla a migliala di lavoratori a Mirafiori, a Rivalta, e a Lingotto, alla Lancia. Al delegato Norcia, che gli chiede che cosa farà il PCI se la fabbrica sarà occupata, risponde che vi sarà il totale appoggio alle decisioni degli operai, con la mobilitazione e il sostegno di tutti gli organismi di partito.
In serata. Piccoli polemizza violentemente con le dichiarazioni di Berlinguer. Carniti le denuncia come un tentativo di scavalcare il sindacato.
Alla FIAT di Firenze, un commando di Prima linea lancia volantini e attacca uno striscione. L'episodio sarà fortemente strumentalizzato per far pesare il sospetto di una "svolta armata" della lotta in fabbrica.Sulla Repubblica Enzo Mattina invita l'Alfasud a licenziare di più gli assenteisti.De Michelis firma la lettera che autorizza ta costituzione dell'ARNA (l'Alfa/Nissan).
Sabato 27 Settembre, diciottesimo giorno
A Lingotto si riunisce con Giatti il CdF. All'ordine del giorno è la discussione sull'occupazione. La relazione e alcuni interventi propongono una versione piuttosto rigida, che limita molto una vasta partecipazione operaia. Dopo una discussione sulle implicazioni politiche e tecniche viene proposto un comitato diviso in commissioni politica, di vigilanza e per i contatti con la stampa. Opposizione (di minoranza) a questa proposta; al di là dei compiti, tecnici, il comitato potrebbe diventare la vera direzione dell'occupazione. Questa opposizione non è presa in considerazione; ma in realtà nei giorni successivi sarà proprio il comitato ad assumere l'esclusiva direzione a Lingotto.
Alle 15, sul decretone, cade il governo Cossiga.
Alle 17, la FIAT annuncia la sospensione, per 3 mesi, dei licenziamenti. Romiti parla di ricorso alla Cassa integrazione.
CGIL, CISL, UILM e FLM ritirano lo sciopero generale.
All'Alfasud sono licenziati per assenteismo 22 operai e 3 impiegati. La FLM minaccia di ritirare la copertura al CdF.
Domenica 28 Settembre, diciannovesimo giorno
In via Porpora, riunione dell'apparato torinese della FLM. Si discute la nuova situazione. C'è preoccupazione per l'insidiosità della manovra FIAT: si teme che il fronte di solidarietà si disgreghi. Parecchi propongono l'articolazione della lotta. Si decide di andare alle assemblee e di scrivere un testo di risposta alla lettera di Agnelli agli operai.
Lunedì 29 Settembre, ventesimo giorno
Cassa integrazione con le stesse modalità degli altri lunedì.
A Lingotto, all'assemblea del primo turno, spaccatura tra CdF, che propone di mantenere l'oltranza, e settori dell'assemblea che sono per l'articolazione. Si decide infine di mantenere le 8 ore fino a mercoledì, quando nelle altre situazioni ci sarà il rientro dalla Cassa integrazione e si potrà quindi decidere una forma di lotta unitaria. Confermata l'oltranza al secondo turno e corteo interno. Sciopero di 8 ore alla Delta di Rivalta. La FIAT mette a senza lavoro i pochi che non scioperano.
A Mirafiori, 8 ore di sciopero alla 127 e agli Enti centrali.
Alla Teksid, bloccate per 8 ore Fonderie. Fucine e Crescentino. Si lavora invece ad Avigliana e a Carmagnola.
Alla Lancia di Chivasso prosegue il presidio ai cancelli.
Alla Lancia di Borgo San Paolo, sciopero fino a fine turno.
All'IVECO, dove si lavora ai Telai e alla Ricambi, treore di sciopero articolato.
La FIAT afferma che solo a Termini Imerese, oggi, la produzione è quasi regolare. A Desio il pretore Rambolà condanna i picchetti all'Autobianchi, reclama la fine del blocco degli stock. Condanna anche "mandanti e istigatori". Minaccia l'intervento della forza pubblica.
L'ufficio personale Alfasud annuncia che i licenziamenti per assenteismo dovrebbero diventare 500. Guarino, segretario regionale FLM, dice che gli va bene purché quei lavoratori siano rimpiazzati da nuovi assunti, Incontro informale di Sabattini, Morese e Veronese a Torino con la FIAT. Decisione di riprendere l'indomani ma nel frattempo la FIAT non dovrà annunciare la Cassa integrazione.
Martedì 30 Settembre, ventunesimo giorno
Cassa integrazione con la stessa modalità dei martedì precedenti.
Arriva la comunicazione che la FIAT pone in Cassa integrazione a O ore 22.884 lavoratori fino alla fine dell'anno. In alcune situazioni già se ne appendono gli elenchi. Vengono consegnate le lettere o un tagliandino provvisorio.
Lingotto, primo turno: un grosso corteo recupera le difficoltà del giorno precedente. Quando arriva la notizia della Cassa integrazione si decide di aspettare le decisioni del Consiglione che si deve riunire al teatro Nuovo. Sul secondo turno si sciopererà 8 ore. Una riunione conferma il comitato già eletto. Ha inizio il presidio.
La riunione del Consiglione era stata ritardata per l'arrivo delle comunicazioni di Cassa integrazione. Si decide l'immediato presidio di tutti i cancelli e si reclama lo sciopero generale (anche la mozione di questo Consiglione è irreperibile).
Mirafiori, Carrozzerie: assemblee dentro ai cancelli, quindi inizio del presidio. Alle Presse e alle Meccaniche il presidio comincia al secondo turno.
A Rivalta erano proclamate 4 ore di sciopero. Se ne fanno 8. Cortei con gli operai che sventolano le lettere di sospensione.
Inizio dei presidi.
Alla Lancia di Chivasso il presidio prosegue.
Alle Lancia di Borgo San Paolo e Verrone, sciopero di 8 ore.
Villar Porosa e Acciai scioperano per 2 ore.
All'IVECO, 3 ore di sciopero per reparto al primo turno, con il presidio ai cancelli. La partecipazione è però modesta.
Nel pomeriggio i presidi coinvolgono anche FIAT-Avio e Energia.
A Desio, la FIAT ritira il direttore affermando che gli operai hanno estromesso tutti gli altri dirigenti.
Chiaromonte, per il PCI, difende la proposta Foschi "già accettata dalla FLM".
La segreteria della CGIL-CISL-UIL annuncia che se la FIAT intende di fatto espellere migliaia di lavoratori si andrà allo sciopero generale.
Mercoledì' 1 Ottobre, ventiduesimo giorno
A Mirafiori anche le Meccaniche e le Presse adottano le 8 ore di sciopero, con presidio. Assemblee di chiarificazione sulla situazione si tengono alle Carrozzerie. Parla Gialli. Al fungo delle Meccaniche il relatore è Balli.
A Rivalla si entra, si bloccano tutte le linee e poi tutti ai cancelli. Un lavoratore che minaccia di lanciarsi da un'autogru se non gli sarà revocata la Cassa integrazione viene convinto dagli altri, dopo ore, a desistere. Assemblea con De Alessandri.
Al Centro ricerche di Orbassano inizio del blocco con presidio.
In tutte le situazioni si tengono assemblee, la determinazione operaia di non cedere è fortissima. I presidi sono ovunque molto folti.
Corteo all'IVECO al centro tecnico DEL. In seguito a questo corteo, peraltro pacifico, la FIAT invierà due lettere di licenziamento.
Assemblea a Mirafiori: Angelo Caforio denuncia il carattere di rappresaglia della lista di Cassa integrazione e lo dimostra - rispondendo più tardi a domande dei giornalisti - con il caso della Verniciatura dove, su 5 delegati della Finizione 127, uno è stato licenziato e quattro sono in Cassa integrazione; e con l'esempio della cellula LCR Mirafiori, messa in Cassa integrazione al 70 per cento.
Annibaldi minaccia, perché gli operai attuano i presidi: la FIAT si rivolgerà alla magistratura! Presso Bari il pretore di Modugno annulla però il ricorso della FIAT contro i 49 delegati, che erano accusati per il blocco delle merci.
Gli enti locali incontrano la FIAT chiedendo il ritiro del provvedimento unilaterale. Il presidente della regione, Enrietti, definisce il ruolo degli amministratori come quello di "mediatori istituzionali".L'Avanti! se la prende con il PCI "perché è stato trionfalista".
Giovedì' 2 Ottobre, ventitreesimo giorno
Arriva alla porta 5 di Mirafiori il pullman dell'ATM, affittato a prezzo politico per farne il centro di coordinamento. Un grande Marx viene dipinto e affisso davanti alla palazzina. Assemblea con Bentivogli e Serafino.
A Lingotto viene organizzata, nel piazzale interno delle Carrozzerie, la mensa popolare a prezzo politico.
All'IVECO l'assemblea decide 7 ore di sciopero, 1 di lavoro e presidio, che durerà fino all'ultimo giorno.
Continuano, dappertutto, i presidi. Mattina parla a Rivalta e Galli a Chivasso. Galli, Mattina e Bentivogli chiedono i criteri con cui sono state compilate le liste. Affermano che le forme di lotta devono consentire di resistere il più a lungo possibile.
Assemblee e presidi anche alla Teksid. Dalla Materferro, corteo per borgo San Paolo.
Arrivano notizie di blocchi e cortei da Termini lmerese, Sulmona, Firenze, Vado Ligure.
Esce sui quotidiani la pubblicità antisciopero della FIAT.
I tipografi del Corriere della Sera impongono che ugual spazio, in una pagina a fronte, sia dato a una contropubblicità sindacale.
La FIAT fa un esposto alla procura perché valuti i contenuti delle disposizioni sindacali in materia di presidi.
L'Unione industriali denuncia, in una lettera agli associati, il comportamento illecito dei sindacati.
Per la prima volta, un gruppo di capi - tra cui il direttore - tenta lo sfondamento di un picchetto, alla Teksid di Carmagnola. Sono messi in fuga.
Alle Frattocchie, seminario del PCI sull'organizzazione sui luoghi di lavoro. Assenti giustificati i lavoratori FIAT. La relazione afferma che il PCI ha 1.140 sezioni operaie e 3.300 cellule in fabbrica.
Venerdì 3 Ottobre, ventiquattresimo giorno
Continuano i presidi, numerosi, davanti alle fabbriche. Radio lotta, notiziario registrato e trasmesso da auto con trombe, da oggi, al centro di coordinamento FLM Mirafiori-Rivalta-Lingotto, annuncia che al Centro ricerche di Orbassano continua il presidio dello stabilimento.
Alla Materferro, mentre proseguono il blocco, i lavoratori del primo turno organizzano una manifestazione nel quartiere di borgo San Paolo. La FLM organizza un presidio in via Garibaldi e a porta Palazzo, per spiegare alla popolazione la lotta dei lavoratori FIAT.
Lucio Magri, per la direzione del PdUP, incontra i lavoratori davanti ad alcuni stabilimenti.
Le direzioni di Chivasso e Cassino vengono ritirate dalla FIAT. A Termini Imerese viene denunciato il CdF. I direttori di tutti gli stabilimenti denunciano con nomi e cognomi i partecipanti ai presidi.
Fine delle trattative separate Foschi-FIAT e Foschi-sindacato. Di nuovo tutti attorno allo stesso tavolo.
La commissione Barattieri consegna a Bisaglia il piano auto: prevede l'esigenza di nuovi modelli, il decongestionamento del Nord a vantaggio di uno sviluppo nel Sud, la mobilità interna e quella esterna e la riduzione dell'assenteismo.
Sabato 4 Ottobre, venticinquesimo giorno
In tutti gli stabilimenti prosegue il presidio ai cancelli. Al centro di coordinamento FLM della porta 5 arrivano messaggi di solidarietà (tra gli altri quelli del nuovi sindacato Solidarnosc della FIAT polacca, di 8.000 delegati delle Comisiones obreras di Catalogna, della CGT e della CFT francesi e della Federazione sindacale europea). A Bruxelles e Waterloo i lavoratori belgi della FIAT scioperano per solidarietà e bloccano le vetture che Agnelli ha richiamato sul mercato italiano.
In via Garibaldi e a porta Palazzo proseguono i presidi di informazione della città sulla lotta dei lavoratori FIAT. Anche a
Orbassano presidio di informazione, al supermercato Conti. Presidi molto numerosi all'IVECO.
A Lingotto, la sera, proiezione del film "Bronte" con la partecipazione di centinaia di abitanti del quartiere.
A Chivasso, riunione del CdF con una delegazione comunale che si impegna a sottoporre alla Giunta una proposta per ridurre del 50 per cento il prezzo della refezione scolastica e dei nidi, per la gratuità della prescuola e del doposcuola, per dilazionare di 3 mesi il pagamento dei riscaldamenti, per stanziare un'altro fondo di solidarietà con i lavoratori in lotta, l'ATM e lo IACP si dichiarano disposti a confrontarsi con il sindacato per il rinvio delle bollette; l'ENEL e la SIP dichiarano che non possono decidere su scala torinese, che serve un'autorizzazione centrale da Roma. Grande partecipazione di operai e cittadini alle discussioni che si tengono per tutto il giorno alla porta 5.
II coordinamento donne FLM, l'Intercategoriale CGIL-CISL-UIL, l'UDI, il Collettivo giuridico e il Bollettino donne cominciano la distribuzione di un appello firmato da Camilla Ravera, Camilla Cederna, Bianca Guidetti Serra, Natalia Aspesi, Lisa Foa, Franca Rame, Giovanna Marini, ecc. contro l'espulsione delle donne dalla fabbrica. Gli studenti del D'Azeglio e dell'ITIS Grugliasco convocano per lunedì alla Camera del lavoro un'assemblea di tutti i comitati studenteschi per organizzare la solidarietà.La FLM torinese chiede ai quotidiani di pubblicare gratuitamente degli annunci pubblicitari per rispondere alla pubblicità di Agnelli.Pajetta incontra gli operai del PCI allo Smeraldo. Dichiara che non andrà ai presidi "per impedire altre strumentalizzazioni".Vittorio Merloni dichiara all'Espresso di volere una seconda Repubblica "di tipo inglese" (cioè col re? Mah!),All'Alfasud la FLM chiede una più severa regolamentazione del sistema di visite fiscali.
Domenica 5 Ottobre, ventiseiesimo giorno
Presidi davanti ai cancelli; in più parti, spettacoli.
A Volvara una squadracela fascista tenta una provocazione contro il picchetto. E' sventata dagli operai, appoggiati anche da numerosi lavoratori fatti giungere da Rivalta.
La FIAT fa affiggere comunicati che diffidano i lavoratori dall'entrare, lunedì, negli stabilimenti.
La FLM da l'indicazione di entrare, all'alba, nei piazzali ma di tenere le assemblee senza varcare le porte delle officine.
A Desio la FIAT insiste con il pretore perché faccia togliere i presidi all'Autobianchi. Notizie di assemblea aperta all'OM di Broscia e di blocco alla Lancia-IVECO di Bolzano.
Ai picchetti, visite da parte di una folta delegazione del PCI di Alessandria; arriva anche Signorile del PSI; Sanlorenzo e Pugno vanno a Lingotto.
Sempre a Lingotto, dove vengono preparati cartelli a mano che saranno appesi ai tram, le guardie limitano l'accesso mensa popolare che si trova all'interno dello stabilimento.
Allo stadio comunale, manifestazione degli operai delle Carrozzerie di Mirafiori durante Juventus-Bologna, con positive reazioni del pubblico. Dagli altoparlanti, Monzeglio della FLM legge un comunicato.
Nella notte, rafforzamento di tutti i presidi.
Lunedì' 6 Ottobre, ventisettesimo giorno
Giornata di lotta dei lavoratori FIAT con ingresso nei piazzali dei lavoratori posti in Cassa integrazione. Gli stabilimenti FIAT sono fermi in tutta Italia. A Sulmona entrano anche nei reparti i 75 messi in Cassa integrazione.
A Mirafiori 20.000 lavoratori si affollano alla porta 5: c'è Io sciopero di quattro ore dei metalmeccanici e molte sono le delegazioni di altre fabbriche. Aloia ribadisce le posizioni della FLM sulla trattativa. Novelli dichiara di non voler essere il sindaco di chi vuole licenziare. Si legge il testo delle donne diffuso da sabato. Dopo il comizio, i dipendenti della CIPAS e delle altre mense (numerosissime le donne) danno vita ad un corteo attorno a Mirafiori, per la loro vertenza aziendale.
Al pullman, prima riunione di donne, operaie e delegate, per organizzarsi e decidere iniziative.
A Lingotto sono 5.000 lavoratori quelli che partecipano all'assemblea del primo turno. Si allestisce una nuova mensa sul piazzale antistante la Carrozzeria; verrà fornita di prodotti agricoli dalle cooperative. Al secondo turno assemblea più ridotta, con Regazzi, e gestione più rigida: viene negata la parola ad alcuni lavoratori. A sera, proiezione del film "Trevico/Torino".
Molte iniziative e picchetti sempre più folti alla Lancia di Chivasso, a Rivalta, all'IVECO che ora porta lo sciopero a 8 ore mentre il resto del comprensorio mantiene l'articolazione.
Alla Teksid di Carmagnola la FIAT sospende 8 dei lavoratori aggrediti dai capi. In Camera del lavoro i comitati studenteschi decidono di convocare per il prossimo sabato una manifestazione nazionale dei giovani, a Torino. Appello di FGCI, FGSI, AGLI, PdUP, DP e LCR. Si parteciperà anche allo sciopero generale e si invierà una delegazione di giovani, operai e studenti, a Roma.
La federazione nazionale CGIL-CISL-UIL dichiara per venerdì 10 lo sciopero generale di 4 ore (1 per servizi e scuola) e lancia una sottoscrizione volontaria di 5.000 lire a lavoratore, in sostegno della lotta FIAT.
Martedì 7 Ottobre, ventottesimo giorno
Prosecuzione di tutti i presidi.
A Lingotto la Eurest (mense) sospende alcuni lavoratori, senza Cassa integrazione, proporzionalmente al numero dei sospesi FIAT.
Alla Ventana vengono scoperti a lavorare alcuni impiegati della Lancia di Chivasso.
II coordinamento capi, ribattezzatesi "Comitato centrale del coordinamento quadri e capi intermedi", emette un comunicato "a nome di 18.000 quadri FIAT", attaccando i sindacati.
Solidarietà con la lotta FIAT di alcuni docenti del Politecnico di Torino.
Notizie al pullman della porta 5: l'IVECO-OM di Broscia comunica che presidia da una settimana e che ieri hanno fatto una assemblea di 3.000 operai. Primi dati della sottoscrizione, diffusi da Radio lotta: 4 milioni raccolti al pullman, 100 milioni stanziati dalla regione, 50 ciascuno da comune e provincia, 10 milioni e mezzo dagli amministratori del PCI. Si distribuisce il latte offerto da una cooperativa. Dal Belgio perviene la notizia che i lavoratori della FIAT continuano a bloccare 2.300 vetture chiamate in Italia.
Raggiunto raccordo per la vertenza Indesit.
Presidi sindacali alle sedi industriali della Lombardia.
Forlani incontra Lama, Camiti e Benvenuto. Poi Agnelli.
Riprende la trattativa a Roma.
Patto di alleanza tra Craxi e Longo.
Mercoledì 8 Ottobre, ventinovesimo giorno
Una e mezza di notte, Mirafiori. Cominciano a concentrarsi folti gruppi di capi. Ronde di picchettanti li tengono lontani.
A quasi un chilometro dallo stabilimento, vicino al Centro sportivo FIAT, si forma un grosso concentramento. Verso le 330 BW una cinquantina di capi tenta di forzare alla porta O, non molto Si sorvegliata e a cancello aperto. Improwisamente la guardia apre anche il secondo cancello, i capi fanno irruzione, i picchettanti sono travolti ed alcuni feriti. Pochi minuti dopo nuovo assalto questa volta alla porta 11: scontro durissimo, diversi operai feriti ma riescono a respingere l'assalto. Altro concentramento alla 1, dove d'improvviso viene aperto anche un cancello di ingresso alla pista di collaudo. Ma è subito coperto dal folto picchetto. Vola qualche sasso, i capi fuggono. In pochi secondi, via sgombra e resta lì un pullman, vuoto: l'azienda aveva evidentemente predisposto la ritirata.
Quasi alla stessa ora, a Rivalta. Capi ed elementi estranei alla fabbrica (secondo la denuncia della VI Lega) attaccano a colpi di lanciarazzi, protetti da un'improvvisa e certo non casuale interruzione della luce e delle comunicazioni telefoniche tra le porte. E' la porta 3: quando i capi fanno irruzione, alcuni picchettanti restano feriti. Quando arrivano i pullman con gli operai del primo turno, si illuminano le officine della Lastroferratura per far credere che lì si lavora. Tre cortei entrano nello stabilimento e si concentrano davanti al reparto; dopo una lunga trattativa i capi, che hanno nel frattempo consultato la direzione, escono, scortati da un cordone di operai. Nessuna violenza, solo qualche sputo.
Fuori ai cancelli, c'è la polizia.
A Lingotto, all'arrivo del primo turno, alcuni capi cercano di convincere gruppi di lavoratori, specie impiegati, a unirsi a loro per sfondare. Ma alcuni picchettanti intervengono, si formano capannelli in cui si spiega che cosa è successo a Mirafiori e Rivalta e i motivi della lotta. L'azione dei capi fallisce.
La FIAT mette a senza lavoro la Teksid di Avigliana.
II coordinamento capi emette un comunicato in cui si afferma di essere tornati "alle condizioni di ieri, in cui il terrorismo dettava legge in fabbrica e fuori".
La FIAT respinge i figli delle donne in Cassa integrazione dall'asilo-nido.
Delia Guevara, sorella del "Che", porta ai cancelli la solidarietà della resistenza argentina.
Radio lotta annuncia che la sottoscrizione ha raggiunto i 700 milioni. Seconda riunione, molto più affollata, di donne alla porta 5. Discussione sul ruolo della donna in fabbrica, nella famiglia, nella società. In via Porpora, coordinamento nazionale delle delegate FLM.
Al teatro Nuovo, riunione degli esecutivi dei CdF che presto si allarga fino ad essere il Consiglione; la relazione di Pio Galli riferisce sulle trattative e ripropone il ritorno alla lotta articolata. I presenti non sono d'accordo e lo scontro si fa molto duro.
II documento finale viene modificato per ben tre volte, prima di essere approvato. E vengono riconfermate le forme di lotta in corso.
All'Alfasud si dimette il Consiglio di fabbrica.
Giovedì 9 Ottobre, trentesimo giorno
Mirafiori, verso le 4 del mattino. Nuovo concentramento di capi segnalato a Stupinigi; li hanno visti operai che vanno a Rivalta per i picchetti. I capi riescono a travolgere il picchetto alla 31, ferendo alcuni picchettanti.
Rivalta, cambio turno: circa 600 tra capi ed impiegati, in fila per tre, danno vita a una manifestazione silenziosa fino alla palazzina. Contrasti tra i lavoratori in sciopero, tra chi propone un'immediata contromanifestazione per sciogliere i capi e chi dice di lasciar fare.
Alle 22, i capi vogliono uscire, in macchina, dalla porta 23.
Lunghe trattative tra polizia e FLM, alla fine i capi escono tra due file di lavoratori, che li insultano e percuotono le auto.
Lancia di Chivasso, 5.30: un gruppo di carabinieri staziona davanti allo stabilimento per agevolare l'ingresso dei dirigenti.
Comunicato della FLM rivolto a quei capi che non condividono la linea dello scontro frontale: si dissocino dalle provocazioni. L'Unità titola in prima pagina: "Hanno provato (con scarso successo) a contrapporre i 'capi' agli operai".
A Mirafiori e a Lingotto manifestazione di donne con Franca Rame, come già a Rivalta. Interventi molto duri contro i licenziamenti, con quel che vorrebbero dire per le donne e più in generale per l'insieme della classe operaia. Oltre ali'Intercategoriale donne CGIL-CISL-UIL e al movimento di Torino, che hanno organizzato le scadenze, sono presenti anche operaie e delegate della CIPAS, dell'Autobianchi di Desio e della Borlotti di Milano.
Alla 5, nel pomeriggio, spettacolo con Ivan Della Mea. Altro spettacolo a Rivalta. Sempre alla porta 5, dibattito FLM-consigli di fabbnca-sindacalisti dei giornalisti: gli operai chiedono una battaglia per ottenere dalla RAI-TV venti minuti al giorno autogestiti dai lavoratori in lotta. Un altro spettacolo a Lingotto e uno anche alla Lancia di Chivasso, con il collettivo Koinè, Radio lotta annuncia che il PdUP ha versato 5 milioni e il PSI 50.
Benvenuto fa un giro per i picchetti e verifica una forte diffidenza nei riguardi delle confederazioni.
A Venezia, nella riunione dei parlamentari socialisti d'Europa, Bettino Craxi afferma che è "per rinnovare il regime politico'. L'uscita di Merloni sulla seconda Repubblica, insomma fa qualche passo avanti.
A Tokio si firma raccordo Alfa/Nissan.
Il CIPI (comitato interministeriale per il coordinamento della politica industriale) rinvia l'esame del piano auto per vizio procedurale: non è stato fatto valutare al ministro per il Mezzogiorno.
Venerdì 10 Ottobre, trentunesimo giorno
Sciopero generale nazionale di tutte le categorie. La manifestazione a Torino si fa alla 5 di Mirafiori per rafforzare la centralità della lotta alla FIAT. Oltre 40.000 persone si raccolgono per l'occasione: numerose le delegazioni di altre fabbriche le lavoratrici. i giovani. I pensionati distribuiscono un volantino di solidarietà con la lotta FIAT.
Apre gli interventi Falcone, del CdF delle Carrozzerie Mirafiori. Benvenuto deve caricare molto le tinte del suo discorso di fronte a una piazza attenta che non gli consentirebbe sgarri. Tra l'altro afferma che nessuna ipotesi di Cassa integrazione è accettabile, se restano le liste discriminatorie. Riporta il colloquio con un operaio alla cui domanda, su come va a finire aveva risposto : "Le strade sono due: o molliamo noi o molla la FIAT"; e l'operaio aveva ribattuto: "No, compagno Benvenuto: o molla la FIAT o la FIAT molla". Parla anche Antonio Gil, delle Comisiones obreras della SEAT di Barcellona ritornato a Torino in una delegazione ufficiale; spiega l'identità della lotta nei due complessi auto. Interviene, leggendo un lungo appello con molte firme, una docente universitaria.
Nel pomeriggio, a Mirafiori, un cordone di polizia protegge l'uscita dei capi, infiltratisi nello stabilimento, alta porta 14.
La FIAT annuncia che a Cassino si è costituito un comitato "contro il blocco dei cancelli" e che esso ha inoltrato ai carabinieri un esposto. Alla FIAT-Allis di Lecce gli operai avevano avuto il permesso di entrare in mensa a fare l'assemblea, perché pioveva; ora vengono denunciati per "comportamento sconfacente". Nuove denunce a Torino contro gli operai aggrediti dai capi, alla Teksid di Crescentino e a Rivalta. Conferenza-stampa di Annibaldi: la FIAT non vuole penalizzare i sindacalisti con le sospensioni e non è vero che le liste prefigurano quelle di mobilità esterna. Non è vero che colpiscano in particolare le donne.
Sabato 11 Ottobre, trentaduesimo giorno
Giornata di manifestazione nazionale dei giovani in appoggio alla lotta FIAT. Da piazza San Carlo, verso le 9, si muove un corteo di circa 25.000 giovani. Quando sfila davanti al Lingotto, entusiastica accoglienza del picchetto. Dopo il lungo percorso, arriva alla porta 5. Comizio con un delegato di Mirafiori, una studentessa che riporta i contenuti su cui è stata indetta la manifestazione, una compagna dell'lntercategoriale donne CGIL-CISL-UIL che mette in relazione l'attacco contro il lavoro delle donne con quello sull'aborto. Conclude Garavini, con un intervento che concede molto a una fraseologia demagogicamente rivoluzionaria. Al termine, Ivan Della Mea canta "O cara moglie", una canzone sui 61 e "Bandiera rossa", con tutti in coro. Nel pomeriggio, festa popolare ancora con Della Mea e altri gruppi. Vari spettacoli un po' dappertutto. Benvenuto ha diversi incontri ai picchetti. Radio lotta annuncia che Psichiatria democratica ha sottoscritto un milione. Anche il sindacato dei lavoratori della PS annuncia un contributo. Il vescovo di Ivrea, mons. Bettazzi, aderisce alla sottoscrizione dei sindacati e il cardinale Ballestrero invita a intervenire a favore delle famiglie dei lavoratori "con ogni tipo di contributo".Assemblea delle donne del PCI a Torino, con impegni per un maggior coinvolgimento delle donne non operaie della città.
Domenica 12 Ottobre, trentatreesimo giorno
Continuano i picchetti in tutte le situazioni.
La Stampa afferma che ieri capi e clandestini hanno prodotto 85 auto. La V Lega smentisce.
Lettera aperta della FLM ai capi, con richiesta di poter oartecipare all'assemblea convocata dal coordinamento capi e intermedi per il giorno 14.
A Mirafiori un capo reparto muore; colto da collasso mentre cerca di scavalcare.
Radio lotta annuncia che solo al pullman sono stati raggiunti 45 milioni di sottoscrizione; la cifra complessiva sta andando verso i due miliardi.
Lunedì 13 Ottobre, trentaquattresimo giorno
Continuano i picchetti in tutte le situazioni.
Gemellaggio davanti ai cancelli degli stabilimenti con compagni che arrivano inviati dai CdF di altre città e regioni: lombardi e toscani a Mirafiori, emiliani a Rivalta, liguri e di Novara alla Lancia.
Lavoratori della CIPAS denunciano che un gruppetto di dirigenti ha scassinato e fatto man bassa nella dispensa della mensa aziendale nella Carrozzeria Mirafiori.
Mirafiori, pomeriggio, porta 23: polizia e carabinieri bloccano le strade adiacenti, isolano la zona. Intimano al picchetto di sgomberare l'ingresso. I lavoratori, in numero insufficiente e impossibilitati a ricevere rinforzi, non possono opporsi. Escono così 5-6 pullman aziendali con le tendine calate; non è possibile capire quanti nè chi sono gli occupanti.
A Lingotto, in serata, il picchetto di via Passo Suole prende posizione perché si organizzi una contropresenza al teatro Nuovo, dove i capi si sono dati convegno per domani. Vanno a fare questa proposta (lanciata, nel frattempo, da un volantino della LCR) al cancello Carrozzerie, dove però trovano una secca opposizione di un operatore sindacale che sostiene che la manifestazione dei capi sarà un fallimento, che al massimo saranno 1.500 e che comunque andare al Nuovo significherebbe lo scontro fisico. Alcuni elementi estremisti danno una mano all'operatore, alzando il tiro ("o si occupa il Nuovo o non vale la pena di far niente") e facilitano l'operazione di pompieraggio.
II coordinamento capi fa sapere alla FLM che la sua presenza non è gradita e che i rappresentanti sindacali non saranno fatti parlare nè entrare.
I capi si mobilitano anche a Sulmona e a Termoli, dove occupano il consiglio comunale.
Riunioni separate a Roma di CGIL, CISL e UIL. Poi riunione congiunta, le tre confederazioni più la FLM e il coordinamento FIAT. I dirigenti spingono perché si passi all'articolazione ma la risposta del coordinamento è negativa.
Forlani incontra Lama, Camiti, Benvenuto e poi Foschi.
La procura emette 300 comunicazioni giudiziarie contro operai e delegati attivi ai picchetti.
1.218 capi e intermedi presentano alla procura, e per conoscenza al prefetto, alla FLM e agli enti locali, un esposto contro "la violenza dei picchetti" e richiedono ufficialmente che si faccia un referendum per vedere quanti vogliono ritornare al lavoro.La proposta di Benvenuto ha trovato così un interlocutore.La F IAT annuncia la produzione clandestina di altre 62 auto.
Martedì' 14 Ottobre, trentacinquesimo giorno
Mirafiori, porta 5. Manifestazione dei lavoratori delle mense.
Il procuratore capo Bruno Coccia e il sostituto procuratore
Bruno Tinti emettono un'ordinanza alla PS di Torino e ai Cc della cintura perché garantiscano gli accessi alla FIAT.
Il primo dei 300 denunciati per i picchetti è rinviato a giudizio.
Sei licenziati a Rivalta, accusati di essersi opposti all'aggressione dei capi.
Assemblea, al teatro Nuovo, del coordinamento capi. Il vicesindaco socialista Biffi Gentili subissato da un mare di fischi e urla. Non può parlare.
Fuori c'è molta gente. La giornata sarà pagata e la FIAT ha intimato loro di venire. La maggioranza però sta a vedere. E vede che non c'è contromanifestazione sindacale. C'è invece l'organizzazione del corteo. Cosi' si accodano.
I capi sono stati fatti affluire da tutta Italia. In realtà non sono più di 10-12.000 (questa anche la prima cifra ufficiale, della prefettura). Il corteo ha un carattere decisamente reazionario e antioperaio.
Gruppi di operai e delegati sono però per la strada. In piazza Castello gridano slogan contro la manifestazione silenziosa che si snoda verso via Garibaldi. Scioperanti anche davanti al comune: verso i capi, in numero enormemente superiore, volano monetine. Forte tensione, perché gli operai bloccano la porta. E infine i capi, tanti e tanti di più, arrotolano gli striscioni e se ne vanno. Lasciano a terra i cartelli e gli operai li prendono: riverniciati e con scritte più decenti, potranno essere riutilizzati, a partire dalla manifestazione delle donne prevista per sabato: sono belli e robusti, soldi non ce ne sono più: perché lasciarli sprecati?
La questura afferma che i capi erano 40.000. Questo diventerà il numero ufficiale, anche se moltiplica per 3 o per 4 la realtà.
Radio lotta emette i suoi due ultimi comunicati: tra l'altro annuncia un'assemblea, per le 21, al cinema Agnelli, convocata dai consigli circoscrizionali Mirafiori Sud, Nord e Basso Lingotto. Sottoscrizione di 300.000 lire di un gruppo di carabinieri e poliziotti di presidio a Torino.
Nel pomeriggio, incontro FIAT-sindacati.
Alle 22,30 la segreteria della CGIL-CISL-UIL e la FLM vanno "all'accertamento dell'ipotesi conclusiva". Tre ore di corteo di 12.000 capi sembrano valere di più, per Lama-Carniti-Benvenuto, di 35 giorni di lotta di oltre 100.000 operai e di milioni di lavoratori scesi in piazza al loro fianco in tutta Italia.
Mercoledì 15 Ottobre, trentaseiesimo giorno
Già nella notte si è diffusa la notizia dell'ipotesi di accordo.
All'alba l'apparato del PCI è mobilitato ai cancelli per convincere i suoi militanti che bisogna accettarla. Arriva un volantino della federazione torinese del PCI, che va in questo senso. Ma gli operai del PCI si rifiutano di distribuirlo; lo fanno, molto parzialmente, quelli dell'apparato della federazione.
I picchetti diventano enormi, perché si è diffusa la voce dell'ingiunzione della magistratura e si prevede un intervento della polizia. Giunge anche la notizia che alla Lancia di Verrone, protetti dai carabinieri, cento capi hanno travolto il presidio.
Duro fronteggiamento, alle 4 del mattino, davanti alla porta 6 di Mirafiori. Una 127 rossa della V Lega percorre i viali diffondendo questo messaggio: "Qui Radio lotta. Invitiamo alla calma e a non forzare i picchetti. Discutiamo".
Alle 7, quattro blindati sbucano a tutta velocità da corso Unione sovietica e si dirigono alla porta 13. Ne scendono una ventina di carabinieri con fucili e lacrimogeni innestati. Dopo due minuti di teso fronteggiamento, risalgono sui blindati e vanno a fare la stessa scena intimidatoria alla 14.
Davanti a tutti i cancelli discussioni, assemblee volanti.
Il GR2 annuncia l'arrivo a Torino dei dirigenti sindacali per riferire al Consiglione l'ipotesi di accordo.
Pomeriggio. Cinema Smeraldo, riunione del Consiglione. La sala è affollatissima di delegati, operatori sindacali, operai di tutte le situazioni. Primi slogan: "Da Torino al Meridione/non vogliamo nessun bidone" e "E' ora, è ora di cambiare/ la segreteria se ne deve andare".
La riunione comincia in ritardo. Il primo ad arrivare è Lama.
Qualche applauso ma soprattutto "Lama, Camiti, Benvenuto/il posto di lavoro non va svenduto",
Ed è cosi' per tutta la riunione: interventi, proteste, slogan, fischi.
Mattina, con molta difficoltà riesce a concludere l'intervento introduttivo. Tutta la direzione sindacale è schierata per l'accettazione dell'ipotesi. Dicono che è l'espressione dei rapporti di forza, che negli ultimi giorni si sono evidenziate spaccature tra i lavoratori, che si deve andare immediatamente alla verifica delle assemblee senza passare per i Consigli.
Anche i dirigenti tradizionalmente più a sinistra sono contestati. Molti non se la sentono neppure di intervenire perché tutto il Consiglio è contro, tranne un paio di interventi. Anche un operatore sindacale, d'altra parte, si schiera con i delegati i cui interventi sono molti duri e applauditissimi. Denunciano, nell'ipotesi di accordo, la svendita della lotta e dei suoi contenuti, i pericoli di creare spaccature questa volta si insanabili tra i lavoratori. Attaccano le responsabilità dei dirigenti durante tutta la conduzione della vertenza, il cedimento alle pressioni della FIAT, del governo, dei mass media e infine alla manifestazione dei capi. Esigono che il Consiglio vada alle assemblee solo dopo aver votato una posizione.
La replica di Camiti è rissosa e arrogante, di disprezzo nei confronti dei Consigli. Sotto le bordate di fischi e slogan, i dirigenti sindacali abbandonano il campo proclamando "non valido" il Consiglio.
Ma l'assemblea non si chiude affatto. I delegati restano. Rocco Papandrea, delegato di Mirafiori, propone una mozione che rifiuta l'ipotesi di accordo. Circa mezz'ora di interventi, poi la mozione passa praticamente all'unanimità (uno o due contrari, una decina di astenuti). Dopo circa 10 ore il Consiglio ha dunque potuto esprimere la sua posizione; no all'ipotesi di accordo.
Giovedì 16 Ottobre, trentasettesimo e ultimo giorno
Si tengono le assemblee per l'ipotesi di accordo. Segue a queste note di cronaca la ricostruzione complessiva del voto. Lama alle Carrozzerie, Benvenuto alle Presse e Carniti alle Meccaniche. Tutti e tre a Mirafiori. Tensione ovunque altissima.
La maggioranza degli interventi è contro l’accordo. Sporadici quelli del tipo: "L'accordo non ci piace ma dobbiamo gestirlo". Molto fischiati. Una parte degli operai se ne va prima della votazione. Arrivano invece, in forze, proprio quando si vota, capi, intermedi e impiegati crumiri. La scena è dappertutto quasi la stessa: gli operai che assistevano all'assemblea sono attorno all'oratore, quando si alzano le mani per il si non le vedono, perché sono lontane, tutto intorno e perché ci sono gli ombrelli che nascondono la visuale. In realtà, quando vedono tutte le mani di chi sta vicino al palco alzarsi per il no sono convinti di aver vinto.
Per questo la rabbia, lo sgomento, la convinzione di essere stati imbrogliati al momento della proclamazione del risultato per il Sì.
Per questo la reazione rabbiosa di alcuni, particolarmente accesa alle Meccaniche, dove volano sassi verso l'auto in cui si è rapidamente ritirato Camiti.Al secondo turno, tensione ancora più alta perché gli operai sanno come è andata al primo. Sanno anche che sono stati i capi e i crumiri a rovesciare il risultato. Cosi in molti casi si organizzano (per esempio, a Lingotto) per non farli partecipare al voto. Si propone, altrove, di alzare il tesserino, per fare la conta separata dei tesserini gialli (operai) e di quelli di diverso colore. Con queste precauzioni, in ogni modo, si ha la possibilità di verificare che la maggioranza netta degli operai è contro l'accordo. (Il giorno dopo verrà replicate anche il voto della Meccanica Mirafiori del primo turno e, poiché questa volta voteranno solo gli operai, l'ipotesi di accordo sarà respinta).
Dopo la conclusione delle assemblee si formano alcuni cortei (da Lingotto e da Mirafiori) che confluiscono alla porta 5. Una proposta di fare subito un'assemblea per decidere come organizzarsi viene fatta saltare da un settore estremista che sull'esasperazione del momento, riesce ad organizzare un corteo che vuole andare alla RAI. Qualcuno, poco dopo, sfascia anche una macchina della RAI, una telecamera e ferisce l'operatore.
Arrivano in forze, approfittando della stupida provocazione, polizia e carabinieri e la carica è evitata per un pelo. I delegati delle varie situazioni, gli operatori della V Lega. giunti proprio allora, e un certo numero di operai riprendono il controllo della situazione, fanno dei cordoni e concordano un percorso di corteo con la polizia: si arriva così a Lingotto, spiegando per strada ai cittadini che l'accordo è stato respinto dalle assemblee al secondo turno.
Sera. Un comunicato CGIL-CISL-UIL annuncia che l'accordo si ritiene approvato.
Sempre in serata, riunione in via Porpora dell'apparato torinese della FLM. L'apparato decide di far proprio il comunicato dei confederali. Viene indicata l'esigenza di fare assemblee e di recuperare il rapporto con i Consigli di fabbrica. Nella notte si tolgono i presidi. Solo alla porta 3 di Mirafiori a a Chivasso restano, fino all'alba, i picchetti.

Il VOTO SULL'ACCORDO
SI%
NO%
Mirafiori
53.989
Carrozzeriemattino
51
49
pomeriggio
20
80
Meccanichemattino
55
45
pomeriggio
45
55
Pressemattino
55
45
pomeriggio
5
95
Fonderie
30
70
Rivalta
17.952
Rifiutato senza neanche passare ai voti perché ritenuto dal CdF assolutamente non corrispondente al mandato.
Lancia TO
3.000
45
55
Lingotto
9.995
mattino
51
49
pomeriggio
5
95
Desio
4.400
In una assemblea ostile all'accordo i dirigenti sindacali non hanno messo ai voti l'ipotesi sostenendo che la decisione spettava agli operai di Torino.
Cassino
10.000
Si vota una mozione che chiede il cambbiamento dell'accordo sui punti di mobilità esterna e sulla Cassa integrazione a zero ore, cioé sui punti fondamentali.
OM BS
5.500
mattino
20
80
pomeriggio
10
90
OM MI
2.100
L'assemblea non dà parere formale sull'ipotesi di accordo, e approva con soli 6 voti contrari una mozione di "severa critica ai vertici sindacali".
Lancia Chivasso
8.000
Le assemblee non mettono ai voti l'accordo perché giudicato non corrispondente al mandato.
Lancia V.
800
Accordo approvato con il 60% dei voti a favore.
Teksid C.Votazione caotica, più o meno i sì e i no si equivalgono.
Fiat FI
1.790
95% contro l'accordo.
Fiat BA
2.700
Il sì prevale di stretta misura. Il CdF era contrario.
Fiat V.L.
1.750
Approva il 70%
Fiat Termini I.
7.200
Approvato a grande maggioranza.
Materferro
1.900
Respinto in tutte le assemblee.
Spa Stura (Iveco)
8.800
mattino60% contrario
pomeriggiostretta maggioranza di sì
Iveco
Bolzano
Accordo approvato.
Teksid
Torino
Primo turno: approvato. Secondo e terzo: respinto.
Teksid
Avigliana
Approvato

fonte: www.ecn.org